COMPITI
|
AREA 1
Gestione e coordinamento delle attività del PTOF. Autovalutazione di istituto.
|
- Revisione, aggiornamento e stesura del PTOF, Carta dei Servizi, Regolamento d’Istituto, Patto di corresponsabilità
- Componente NIV per aggiornamento RAV e PDM
- Referente INVALSI: coordinamento prove standardizzate
- Monitoraggi Ministero, INVALSI, azioni PDM
- Coordinamento e monitoraggio progetti curriculari ed extracurriculari
- Collaborazione con lo staff di presidenza e partecipazione alle riunioni di lavoro
- Partecipazione alle riunioni dello staff dirigenziale al fine di monitorare in itinere l’andamento delle attività realizzate;
- Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti
|
AREA 2
Rapporti con l’esterno, referente progetti con Enti ed Istituzioni, compiti di gestione e organizzazione. Continuità
|
- Programmazione e coordinamento di attività extra-scolastiche
- Promozione, pianificazione ed organizzazione di visite guidate e viaggi d’istruzione
- Realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola
- Coordinamento delle attività in relazione ai progetti curriculari, extracurriculari e con enti esterni
- Coordinamento delle attività in relazione ai progetti di Ed. Civica
- Supporto organizzativo alle iniziative didattiche programmate
- Organizzazione di momenti forti ed attività legate alle ricorrenze e ad eventi
- Rapporti con enti locali, associazioni e strutture del territorio
- Creazione e gestione di una pagina facebook sul sito della scuola
- Collaborazione con lo staff di presidenza e partecipazione alle riunioni di lavoro
- Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti
- Gestire e coordinare la “Continuità” promuovendo attività ed iniziative specifiche per agevolare il passaggio tra i diversi ordini di scuola.
- Calendarizzare gli incontri tra docenti delle classi ponte dei diversi ordini di scuola per il passaggio delle informazioni e confronto su elementi di tipo metodologico- didattico- comportamentale degli alunni frequentanti le classi ponte.
- Organizzare attività di accoglienza
- Coordinare la commissione Continuità di istituto
|
AREA 3
Tecnologie e didattica innovativa. Cyber bullismo
|
- Coordinare le attività finalizzate alla formazione/promozione della didattica innovativa;
- Propone e coordina progetti di innovazione tecnologica dell’Istituto anche in partnership con soggetti esterni.
- Promuovere e organizzare la didattica innovativa tra i docenti di tutti gli ordini di scuola;
- Monitorare l'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche.
- Propone e realizza interventi formativi sulle metodologie innovative per la didattica.
- Supporto ai docenti sull’uso del registro elettronico e produzione di materiali tecnologici didattici.
- Promozione delle piattaforme didattiche digitali ed eventuale organizzazione della formazione.
- Elaborazione proposte di formazione in servizio.
- Sostegno al lavoro dei docenti per quanto attiene l'innovazione e la digitalizzazione.
- Verifica della funzionalità dell'hardware e dei software presenti
- Monitoraggio dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo
- Controllo-revisione del documento di E-Policy del Circolo
- Promozione di eventi di sensibilizzazione sulle tematiche del bullismo e cyberbullismo
- Partecipazione alle riunioni dello staff dirigenziale al fine di monitorare in itinere l’andamento delle attività realizzate;
- Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti
|
AREA 4
Supporto agli alunni e ai docenti. Inclusione
|
- Coordinamento delle attività di inclusione degli alunni disabili
- Sostegno all’ufficio di segreteria per le pratiche relative agli alunni disabili
- Supervisione della corretta stesura di tutta la modulistica sensibile e dei fascicoli personali degli alunni
- Referente della componente GLI
- Predisposizioni delle relazioni e del monitoraggio degli alunni DSA
- Rilevazione e monitoraggio degli alunni BES non certificati
- Collaborazione con DS all’elaborazione delle richieste di organico dei docenti di sostegno
- Coordinamento con enti locali, strutture specialistiche e operatori del settore
- Attività di autoanalise e autovalutazione dell’istituto riguardo alla qualità dei processi messi in atto e ai risultati raggiunti per la propria area
- Partecipazione alle riunioni dello staff dirigenziale al fine di monitorare in itinere l’andamento delle attività realizzate;
- Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti
|