Gruppi di Lavoro per l'Inclusione
L’inclusione è uno dei principali obiettivi del mondo della scuola. Si tratta di una tematica al centro dell’azione didattica e, per essere realizzata, richiede il lavoro di diversi gruppi, tra i quali compaiono il GLI e il GLO
Tipologia
Organo collegiale
Cosa fa
GLI: cos’è e a cosa serve
Il GLI è il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione ed è presente in ogni istituzione scolastica a partire dalla sua introduzione nel settembre 2017. È costituito da:
- dirigente scolastico (che nomina il GLI e lo presiede);
- docenti FF.SS. Area 4;
- coordinatori di interclasse e referenti di plesso infanzia
- docenti di sostegno;
- specialisti della ASL.
Il GLI si occupa del supporto al collegio docenti nella definizione del Piano per l’Inclusione (parte del PTOF della scuola) e nell’attuazione dei PEI nei consigli di classe. Tra i documenti che redige compare il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI).
GLO: cos’è e a cosa serve
Introdotto con il DLgs 66/2017, in sostituzione del GLH (Gruppo di Lavoro Handicap), il GLO è il Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione e si occupa degli interessi e dei bisogni di ogni alunno della scuola con un’accertata condizione di disabilità. IL GLO è presente, infatti, in ogni istituto scolastico ed è formato da:
- docenti specializzati sul sostegno e docenti curriculari (che costituiscono il team di insegnanti contitolari o del consiglio di classe);
- i genitori (o chi esercita la responsabilità genitoriale) dell’alunno in situazione di disabilità;
- figure professionali specifiche, esterne e interne, che collaborano e interagiscono con la classe e con l’alunno diversamente abile (ad esempio i collaboratori scolastici, gli assistenti educativo culturali e/o gli assistenti per l’autonomia e la comunicazione, i terapisti e gli specialisti dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare dell’ASL).
Tra i compiti più importanti del GLO compare la stesura e la definizione del Piano Educativo Individualizzato (PEI). Tuttavia, il GLO è responsabile anche della verifica del processo di inclusione attuato nella scuola e, tenendo conto del Profilo di Funzionamento degli alunni, si occupa della proposta della quantificazione delle ore di sostegno e delle altre misure di supporto da utilizzare in classe.
Responsabile
Sede
Scuola Primaria “G. Carducci”
-
Indirizzo
Via Guglielmo Marconi, 1
-
CAP
72023
-
Orari
8.00-13.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-