PROGETTI DI ACCOGLIENZA E CONTINUITA'

Tale progetto prevede un percorso di orientamento nel rispetto delle peculiarità formative di ogni bambino, accompagnandolo con azioni rassicuranti e stimolanti

Tipologia

Progetti di orientamento

Anno

2024/2025

Descrizione

Tale progetto prevede un percorso di orientamento nel rispetto delle peculiarità formative di ogni bambino, accompagnandolo con azioni rassicuranti e stimolanti. Pertanto la scuola, quale agente promotrice culturale e sociale, attiva azioni formative secondo un impianto pedagogico e didattico che accomuna i tre ordini di scuola, secondo le ultime Indicazioni Nazionali (Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado). Rilevante in tal senso è che tra gli insegnanti si promuova una cultura della continuità per favorire un ponte tra presente e futuro i cui “traguardi di sviluppo vanno intesi come tracce osservative sui progressi compiuti nelle motivazioni ad apprendere per ciascun alunno” . In tal senso si promuovono incontri e attività di prima accoglienza e organizzazione di visite alle scuole di passaggio. E' prevista inoltre l'apertura straordinaria della scuola nelle giornate dedicate all'Open Day con l'attivazione di laboratori vari. I docenti della scuola sec. di I grado realizzano inoltre delle attività di OpenDay "itinerante" presso le classi quinte della primaria. Verrà inoltre attivato un progetto musicale di continuità dal titolo "Crescere con la musica". Inoltre rientrano tutti i progetti relativi all'attivazione di laboratori finalizzati all'accoglienza nei primi giorni di scuola per i bimbi dai 3 ai 5 anni: "Come aquiloni in volo verso nuove avventure", "Il fiore più bello sei tu", "Tanti colori... tanti amici"

Stato

In corso

Inizio

2024-11-01

Fine

2025-06-06

Obiettivi

  • valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

  • potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori

  • definizione di un sistema di orientamento

Luogo

Scuola Primaria “G. Carducci”

Tag pagina: Didattica