BULLISMO E CYBERBULLISMO
sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità,
Tipologia
Progetti area umanistica
Anno
2024/2025
Descrizione
I dati raccolti dai diversi osservatori evidenziano l’aumento degli episodi di bullismo e di cyberbullismo. Il dettato normativo attribuisce un ruolo centrale alla scuola perché nella scuola si può individuare il fenomeno, si può intervenire e soprattutto si può fare prevenzione. Il contrasto al bullismo e cyberbullismo è principalmente un problema educativo e di prevenzione. Per combattere il bullismo ed il cyberbullismo è necessario, quindi, informare, prevenire e intervenire: comprenderlo nelle sue sfaccettature e poi circoscriverlo con la conoscenza, la sensibilizzazione, i giusti esempi e la spiegazione, coinvolgendo tutte le componenti della scuola, dirigente, docenti e personale, famiglie e alunni in sinergia con il territorio e le agenzie preposte. La nostra scuola, inoltre, con l’iscrizione alla piattaforma di “Generazioni connesse”, si è dotata di un documento di ePolicy, un documento programmatico autoprodotto che descrive: il proprio approccio alle tematiche legate alle competenze digitali, alla sicurezza online e ad un uso positivo delle tecnologie digitali nella didattica; le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) in ambiente scolastico; le misure per la prevenzione; le misure per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali. La nostra scuola promuove i "giovedì della legalità" in collaborazione con il Commissariato della Polizia di Stato
Stato
In corso
Inizio
2024-11-01
Fine
2025-06-06
Obiettivi
-
sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità
-
sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali
Luogo
Scuola Primaria “G. Carducci”
-
Indirizzo
Via Guglielmo Marconi, 1
-
CAP
72023
-
Orari
8.00-13.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-