PROGETTI DI INCLUSIONE E POTENZIAMENTO

prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio

Tipologia

Progetti di integrazione

Anno

2024/2025

Descrizione

La scuola di base è un diritto di ogni bambino perciò si devono organizzare le risorse umane e materiali che consentano la rimozione degli ostacoli allo sviluppo delle capacità e delle potenzialità, offrendo una didattica personalizzata specialmente agli alunni con B.E.S e D.S.A. Per questo motivo, la scuola promuove progetti a sostegno della didattica e per il recupero delle competenze degli alunni in difficoltà. I progetti attivati sono i seguenti: - scuola sec. di I grado: "Merenda con delitto", "A scuola di emozioni", "Monografie Wonder".

Stato

In corso

Inizio

2024-11-01

Fine

2025-06-06

Obiettivi

  • valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

  • potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori

  • sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

  • sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

  • potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

  • prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

Tag pagina: Didattica